Descrizione Botanica:
L’argania è un albero dai rami spinosi (da qui l’epiteto spinosa), alto fino a 8 – 10 metri, assai resistente e che può vivere anche 150-200 anni. È una pianta che si è perfettamente adattata all’aridità del sudovest del Marocco, e la sua sagoma è molto caratteristica: chioma ampia e arrotondata, tronco nodoso, tortuoso e abbastanza corto, formato spesso da più parti intrecciate tra loro. La pianta ha comunque, in locazioni disagiate, le dimensioni più modeste di un piccolo arbusto.
L’argania fornisce un legno molto duro, utilizzato soprattutto come legname da riscaldamento.
I fiori, da bianchi a giallo-verdastri, compaiono tra maggio e giugno. Il frutto è una bacca ovale, fusiforme, lunga circa 30 mm, che quando è matura è giallo-bruna e che contiene una noce estremamente dura, al cui interno vi sono tre “noccioli”. Un albero di medie dimensioni produce circa 8 kg di noccioli all’anno. Le foglie, verde scuro e coriacee, servono di nutrimento a cammelli e capre. Queste ultime non esitano ad arrampicarsi sui rami per brucarle.
La popolazione berbera dell’Atlante ha sempre utilizzato l’olio di argan per le sue virtù alimentari e cosmetiche. Come il tè, anche l’olio di argan viene tradizionalmente offerto agli ospiti insieme al miele in segno di ospitalità.
Sempre come elemento culturale residuo, legato alla antichissima civiltà berbera, i grandi alberi di argan hanno la valenza di simboli della vita, e quello considerato il più vecchio, a Tassila, presso Tamanar, detto “Targante Nchick”, o albero saggio, è festeggiato ogni anno con un raduno popolare, con pranzi, balli e canti tradizionali, ricordando il passato e con la speranza per il futuro.
Esistono due tipi di olio di argan, a seconda che i noccioli vengano o meno tostati prima dell’uso.
L’olio cosmetico, da noccioli non tostati, è più chiaro, si usa applicandolo sulla pelle e sui capelli ed è ritenuto efficace contro la caduta dei capelli, gli eczemi, la disidratazione, l’invecchiamento della pelle e altro, ma per principi che irritano il sistema digerente non può essere usato in ambito alimentare. L’olio alimentare, più scuro, ha sapore più forte di nocciola tostata a causa della torrefazione dei semi, ed è utilizzato come olio per condire gli alimenti; è molto nutritivo e costituisce, in minima quantità, assieme a mandorle tritate e miele, l’amlu, una pasta molto nutriente tradizionale, consumata per la prima colazione. Il consumo di olio ha anche un profondo significato rituale derivato dalla cultura berbera, come il bagnare la bocca dei neonati con una goccia d’olio, in segno augurale, o offrirlo simbolicamente agli ospiti.
Per le rese incredibilmente basse (da 100 kg di frutto si ricava 1 litro d’olio), questo olio è molto costoso. Salvo una parte minore, prodotta e consumata localmente, la produzione specializzata è quasi completamente esportata.
Alcuni suggerimenti d’uso:
- Per il viso: applicare qualche goccia tutte le sere sul viso e sul collo perfettamente puliti per un effetto idratante e antiage. Non è consigliabile utilizzarlo di giorno poichè potrebbe lasciare la pelle leggermente unta. L’uso su pelli acneiche va moderato.OLIO DI ARGAN E VIT. E AR
- Formula essenziale e molto pregiata, unisce il potere antiossidante della Vitamina E (20%) a quello ristrutturante dell’Olio di Argan. Ideale per pelli secche, aiuta a ripristinare l’elasticità cutanea, favorendo i naturali processi di idratazione, Combatte gli arrossamenti causati dal freddo e dal sole.
E’ adatto a qualsiasi tipo di pelle (anche allergiche), sia per cosmesi femminile che maschile.
Applicare la sera su tutto il viso, in particolare sul contorno occhi e labbra per favorire i processi di idratazione della cute.
Non contiene profumo e conservanti.
Non unge ed assorbe velocemente per la sua formula originale.
DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
- Per il corpo: per prevenire la secchezza cutanea massaggiare l’olio 45 min prima di fare il bagno o la doccia; Per un massaggio Nutriente ed Elasticizzante si consiglia di miscelare qualche goccia di olio di argan in un cucchiaio di olio di Avocado o di Olio di Mandorle e massaggiare fino al completo assorbimento. Usato Puro, o sempre diluito nell’olio di mandorle è perfetto per prevenire le smagliature in gravidanza.
- Per i capelli: per ridare vigore e salute ai capelli fragili applicare l’olio su tutte le lunghezze 30 min. prima di fare lo shampoo; Usato puro sulle punte è ottimo per proteggere i capelli dagli effetti disidratanti del sole e del mare.