La cosmetica è quella scienza che ha come scopo lo studio dei cosmetici. Chimica cosmetica, cosmetologia, tecnica cosmetica, e cosmesi sono i quattro rami che lo compongono:
- La chimica cosmetica prende in esame i costituenti chimici che fanno parte della struttura dei cosmetici e le caratteristiche chimico fisiche che essi hanno.
- La cosmetologia analizza azioni ed effetti dei cosmetici sull’uomo.
- La tecnica cosmetica studia tutti gli interventi necessari affinché le materie prime e le sostanze, che servono alla produzione dei cosmetici, possono diventare tali.
- Cosmesi è l’arte con la quale si applicano i cosmetici, ovvero, l’arte diretta a curare, con mezzi e ritrovati scientificamente studiati, la bellezza e la freschezza del volto e della pelle.
Cosa sono i cosmetici?
Un Cosmetico è un preparato che può essere utilizzato per la cura del corpo, la sua igiene e l’estetica. Deriva dalla parola greca “Cosmeo“, che significa pulirsi, mettersi in ordine.
La legge italiana definisce i cosmetici come: “sostanze e preparazioni diverse dai medicamenti, destinate ad essere applicate su epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni, denti, mucose della bocca, a scopo esclusivo o prevalente di pulirli, profumarli, proteggerli, per mantenerli in buono stato, modificarne l’aspetto estetico o correggere gli odori corporei“.
Esistono diversi tipi di cosmetici: della pelle, della cute, della bocca e dei genitali esterni.
Le azioni dei cosmetici vanno dall’estetica, all’igienica all’eutrofica.
L’azione igienica protegge il corpo dal sudiciume, che è una pellicola che riveste il corpo, contenente sebo e sudore. A volte vi si può incorporare anche smog. Esso è costituito daacqua, sali, lipidi, proteine e glucidi, e se non rimosso, può diventare non solo antiestetico, ma anche un veicolo per la formazione e crescita di microrganismi nocivi per la salute.
L’azione detergente è importante per asportare il sudiciume durante il bagno. E’ bene usare qualche prodotto igienico e non solo acqua, perché il sudiciume contiene anche componenti che non si sciolgono in acqua. I detergenti per il corpo contengono infatti altre sostanze che permettono di sciogliere il sudiciume ed asportare anche i composti insolubili in acqua.
Alcuni prodotti hanno attività biologica, come deodoranti e lozioni anti-forfora.
L’azione coprente è data da profumi ed essenze. Le azioni olfattive tendono a coprire gli odori corporei naturali.
L’azione utrofica è quella che garantisce migliori condizioni della funzionalità dell’epidermide. Ne sono un’esempio creme nutrienti per la pelle secca, o gel per pelli atipiche.
L’azione estetica ha il solo scopo di migliorare l’aspetto del corpo. Esistono a quest’usocosmetici per capelli, per la decorazione cutanea (trucchi), per la depilazione.