La Cronobiologia studia i ritmi interiori, dai quali dipende l’equilibrio del nostro organismo. È diventata una branca a sé grazie al ricercatore francese Luc Hordequin.
L’organismo è regolato da “orologi” che influenzano diverse funzioni – dall’assunzione del cibo al sonno, dal sesso al lavoro – e quasi tutte sono regolate su periodi brevissimi di pochi attimi; come accade al ritmo cardiaco e respiratorio o giornalieri (circadiani), in cui l’attività e il riposo si alternano e la luce e il buio funzionano da sincronizzatori.
I ritmi biologici coinvolgono tutto l’organismo, compresa l’alimentazione.
Il controllo ormonale è il presupposto sul quale si basa non solo la Cronodieta, ma anche la maggior parte delle ultime ricerche scientifiche sull’alimentazione ed il dimagrimento.
Esistono ormoni che favoriscono l’accumulo di grasso corporeo e la perdita di massa muscolare ed altri che favoriscono lo smaltimento del grasso corporeo e l’acquisto di massa muscolare. Stimolare con la dieta la secrezione di uno o l’altro ormone significa raggiungere o meno i propri obiettivi e non solo – è importante valutare i livelli ormonali individuali poiché alcuni soggetti possono manifestare una naturale iper o ipoproduzione di determinati ormoni.
Ogni alimento ha il proprio orario di assunzione
È importante sapere che i carboidrati bisogna assumerli nella parte iniziale della giornata. Non si tratta quindi di limitarne solamente l’apporto ma anche di distribuire la loro assunzione durante le 24 ore, concentrandola al mattino ed entro le 15 del pomeriggio.
Il pane e tutti gli altri cibi ad elevato contenuto di carboidrati andranno pertanto assunti al mattino poiché in questa fase della giornata l’azione liposintetica e anabolica dell’ insulina è contrastata dagli ormoni corticosteroidei ( cortisolo ). Non solo, le attività svolte durante il giorno consentono di metabolizzare gran parte dell’energia introdotta con gli alimenti nella prima parte della giornata.
Se da un lato per i sostenitori della Cronodieta è importante ridurre l’apporto di carboidrati nelle ore serali, dopo le 16 del pomeriggio la proteina è da inserire nel piano alimentare.
Il profilo ormonale che si instaura nelle ore serali favorisce infatti l’utilizzo dei grassi a scopo energetico e la costruzione di massa muscolare durante la notte per l’aumento dell’ormone GH e il consumo del grasso fermo.
Per questo, l’integratore THYNNER AR FREE è formulato con principi attivi differenti in rapporto all’assunzione in orari diversi della giornata. In fase diurna effetto di controllo dell’assorbimento e trasformazione dei carboidrati e grassi, e di notte, il blocco dell’assimilazione e lo smaltimento del grasso fermo durante il riposo notturno produttivo.